Boccole per alberi da stampa rotocalco

BOCCOLE E ALBERI PER CILINDRI DA STAMPA ROTOCALCO

Boccole e alberi per cilindri, dove la qualità fa la differenza

Scegliere le boccole giuste vuol dire ottimizzare i processi di stampa, migliorare l’affidabilità della stamperia e ridurre i costi di manutenzione e sostituzione dei componenti. Costi che – non dimentichiamolo! – vanno oltre le ovvie spese per l’acquisto di pezzi e l’intervento dei tecnici e comprendono anche la mancata redditività della linea di stampa per tutto il tempo in cui resta ferma.

E quando diciamo scegliere le boccole giuste intendiamo non solo individuare il tipo di boccola più adatto alla lavorazione specifica ma anche scegliere boccole di assoluta qualità. Le boccole per cilindri da stampa rotocalco sono componenti fondamentali per garantire un processo di stampa efficiente e di alta qualità.

La scelta del tipo di boccola più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di stampa, il carico di lavoro e le condizioni ambientali. Le migliori sono quelle che combinano resistenza, precisione e bassa manutenzione, garantendo una lunga durata e prestazioni costanti nel tempo. E noi di RECOM RULLI, con trent’anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di rulli per la stampa flessografica e rotocalco (a proposito, conosci già il nostro speciale rullo R-FLEX?), ne sappiamo qualcosa!

In tutti i settori produttivi, ma soprattutto in quello della stampa rotocalco, la qualità dei componenti meccanici incide direttamente sulla precisione e sulla resa del prodotto finale. Tra questi componenti, le boccole per cilindri da stampa giocano un ruolo essenziale nel garantire il corretto funzionamento dei macchinari e la qualità finale. Le boccole infatti servono a sostenere e guidare il movimento dei cilindri, riducendo attriti e usura e garantendo stabilità nel processo di stampa. In altre parole, se un cilindro dev’essere semplicemente perfetto per rendere al meglio, anche le boccole che lo sostengono e lo guidano devono essere… semplicemente perfette.

Materiali e funzioni specifiche delle boccole per cilindri da stampa rotocalco

In genere, le boccole utilizzate nelle stamperie rotocalco possono essere classificate in base al materiale e alla loro funzione specifica. Per esempio, fra le più impiegate per l’elevata resistenza all’usura e alla corrosione ci sono quelle in bronzo, materiale che offre un’eccellente capacità di carico e che viene spesso utilizzato in combinazione con lubrificanti solidi per ridurre l’attrito.

Per le applicazioni che richiedono elevata resistenza meccanica però sono ideali quelle in acciaio temprato, che garantiscono un’elevata durezza superficiale e una maggiore durata nel tempo, riducendo notevolmente il rischio di deformazioni.

Un altro tipo di boccole sono quelle autolubrificanti, realizzate con materiali compositi o sinterizzati: incorporando lubrificanti solidi nella propria struttura, riducono la necessità di manutenzione e migliorano l’efficienza operativa.

Le boccole in polimeri tecnici, invece, sono composte da materiali plastici particolarmente sofisticati, sono molto leggere e anche resistenti agli agenti chimici, rappresentando la soluzione ideale nelle applicazioni nelle quali sono richieste una riduzione del peso e una buona resistenza all’usura senza lubrificazione aggiuntiva. I

Infine, le soluzioni con rivestimento antifrizione: si tratta di boccole in metallo con uno speciale strato antifrizione, come PTFE o PTFE o grafite, e sono progettate per ridurre al minimo l’attrito e migliorare la durata dei cilindri.

Caratteristiche delle soluzioni di alta qualità

Come scegliere le boccole giuste e di alta qualità per la vostra stamperia? Beh, se scegliete quelle progettate e realizzare noi di RECOM RULLI il problema non si pone… Ma, a parte questo, è bene sempre tenere a mente che per garantire il massimo delle prestazioni le boccole per i cilindri da stampa rotocalco devono possedere determinate caratteristiche tecniche e strutturali.

Innanzitutto la resistenza all’usura. Essendo soggette a un continuo attrito con i cilindri, infatti, le boccole devono essere realizzate con materiali ad altissima resistenza per evitare un rapido deterioramento.

Poi è fondamentale la precisione dimensionale: una tolleranza minima negli accoppiamenti è essenziale per evitare giochi e vibrazioni che potrebbero compromettere la qualità della stampa.

Inoltre bisogna ricercare sempre il più basso coefficiente di attrito, perché le boccole devono garantire un movimento fluido dei cilindri, riducendo il consumo energetico e l’usura dei componenti.

Molto importante è anche la capacità di assorbire i carichi: devono sopportare pressioni elevate senza deformarsi, garantendo stabilità nel lungo periodo.

Un altra caratteristica fondamentale è la resistenza agli agenti chimici, perché nelle stamperie le boccole possono entrare in contatto con solventi, inchiostri e altri agenti chimici: sostanze alle quali è necessari opporre materiali resistenti per evitare un degrado prematuro del rullo.

Infine – ultima ma non ultima tra le caratteristiche da considerare – l’autolubrificazione, perché la presenza di materiali lubrificanti integrati riduce le necessità di manutenzione, aumentando così l’efficienza operativa e riducendo i tempi di fermo macchina.

Boccole per alberi da stampa rotocalco

© Recom Rulli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto